Smart working per vendere: il successo dell’organizzazione 4.0
Il futuro sembra oggi più che mai dietro l’angolo. La spinta verso modelli organizzativi non tradizionali è in crescita costante, e questi richiedono strategie progettuali inedite e lo sviluppo di nuove competenze e abilità per tutti i ruoli coinvolti.
Sono in corso processi sempre più spinti di innovazione tecnologica all’interno delle più diverse attività aziendali. Sembra che le organizzazioni 4.0 crescano in maniera via via più rapida.
C’è chi sostiene che l’organizzazione di un’attività sia la base per lo sviluppo di strategie riuscite. È necessaria quindi una nuova capacità progettuale, in grado di padroneggiare la tecnologia e coinvolgere in modo massiccio tanto i manager quanto dipendenti e clienti.
La trasformazione digitale che s’è affacciata tanto prepotentemente nel nuovo decennio richiede sia un’innovazione sia tecnologica che umana. Dev’essere cioè non solo digital driven ma anche human driven e necessita di persone capaci di governare il caos della nuova realtà digitale.
Nel solco tracciato da questi cambiamenti epocali si inserisce lo smart working, di cui tanto si è detto e scritto in quest’ultimo periodo, anche a causa della recente pandemia Covid-19.
Cos’è lo smart working?
Letteralmente potrebbe essere tradotto come lavoro agile e viene usato per indicare una tipologia di lavoro non vincolata da orari specifici o luoghi di lavoro definiti.
Lo smart working ha messo in discussione la modalità di lavoro tradizionale, che prevedeva l’obbligo di svolgere il proprio lavoro in un luogo preciso e secondo orari prestabiliti. Oltre a responsabilizzare i lavoratori, lo smart working consente loro una loro quasi totale autonomia su molti versanti.
Lo smart working può essere dunque definito come un nuovo approccio all’organizzazione del lavoro, i cui principi fondamentali sono:
- Autonomia
- Flessibilità
- Fiducia
- Responsabilizzazione
- Collaborazione
- Ottimizzazione degli strumenti e delle tecnologie
Lo smart working non va confuso con il telelavoro, con cui si intende un’occupazione che si svolge a distanza rispetto alla sede centrale, ma pur sempre in un luogo definito.
Il datore di lavoro ha il diritto di eseguire ispezioni per assicurarsi regolarità nello svolgimento del lavoro e un adeguato isolamento dell’attività lavorativa da quella quotidiana.
È inoltre responsabile della sicurezza delle apparecchiature tecnologiche utilizzate dal dipendente. Vi sono infine dei periodi di lavoro e di riposo obbligatori e predeterminati che il lavoratore è tenuto a seguire.
Nello smart working, invece, non è obbligatorio disporre di un luogo fisico fisso da cui lavorare. Questo può infatti essere la propria abitazione o una sede distaccata, ma anche un ristorante, un pub o un parco. L’orario di lavoro, così come il luogo, è del tutto autodeterminato.
I vantaggi sono evidenti sia per il datore che per il dipendente. Il primo risparmia sui costi di gestione di un luogo fisico, mentre il secondo non deve sostenere costi di spostamento e può meglio contemperare impegni quotidiani e necessità lavorative.
Smart working e smart room: i pilastri dell’organizzazione 4.0
Come si conciliano smart working e lavoro? Essere produttivi da casa come in ufficio è possibile? Anzi, a volte è possibile persino esserlo di più.
Ma come?
Per ottenere risultati ottimali è necessario organizzare il lavoro in maniera piuttosto strutturata, tenendo presente determinati aspetti.
Prima di tutto suddividi il lavoro dei team in compiti con precise scadenze, attività e obiettivi.
Devi definire scadenze temporali precise, comunicando in maniera chiara obiettivi mensili e settimanali da poter gestire.
I membri del team dovranno sempre essere allineati circa le attività in corso. Devi avere un programma chiaro, che riguardi ogni aspetto della attività.
Dividi il tuo team e riqualifica i membri, dettagliando i compiti di ognuno. In questo modo renderai tutti più produttivi e consapevoli delle proprie responsabilità.
Un ultimo aspetto organizzativo riguarda le riunioni.
C’è davvero bisogno di meeting ricorrenti quando grazie alla tecnologia si possono trasmettere dati ed effettuare aggiornamenti in real time? Riunioni ricorrenti fanno sprecare tempo prezioso e sovente non offrono alcun valore aggiunto.
Per questi motivi mantieni solo i meeting essenziali, ovvero quelli irrinunciabili per mandare avanti in modo concreto i progetti attualmente in corso.
Organizzazioni strutturate e quindi con molti dipendenti per passare allo smart working avranno bisogno di un’adeguata infrastruttura tecnologica, che permetta di svolgere tradizionali e processi aziendali fisici in modo più efficiente ed efficace online.
Una smart room rappresenta oggi uno strumento di marketing e vendita evoluto dalle molteplici funzionalità. Vi è di solito integrato un CRM, strumenti per le videoconferenze, sistemi per la gestione di assistenza a distanza e chatbot.
È evidente che in vista di una rapida diffusione di una modalità di lavoro agile ed effettuata da remoto, una tecnologia di questo genere può tornare estremamente utile.
Grazie alla smart room, interi team e reparti aziendali potranno infatti collaborare in tempo reale da remoto, centralizzando ogni aspetto della comunicazione al fine di ottimizzare l’insieme delle attività della tua azienda.
Lo spazio di lavoro condiviso diventerà in questo modo una stanza digitale, completa di tutti gli strumenti necessari per la collaborazione tra i diversi membri e reparti aziendali.
Smart working e smart room: un binomio perfetto
Oggi le aziende devono assicurarsi che i dipendenti da remoto siano in grado di offrire le stesse prestazioni (se non migliori) di quelle che garantirebbero lavorando dall’ufficio.
Una smart room facilita la connessione e l’integrazione di piattaforme e strumenti digitali aziendali creando un workspace dove incontrare clienti e chiudere opportunità di vendita.
Sono quindi molti i vantaggi che una tecnologia di questo tipo offre al comparto vendite, consentendo uno smart working efficace. Prima di tutto ti offre un efficientissimo sistema integrato per la gestione di lead e clienti, semplice e geograficamente indipendente.
Un fattore decisivo per l’efficienza dei processi di vendita è la possibilità di integrare la smart room con software aziendali per la gestione delle pipeline di vendita (CRM), oppure con strumenti per la gestione del lavoro (calendari, email, videoconferenze etc…).
Questo significa che se la tua organizzazione utilizza strumenti e software custom per la gestione dei processi di vendita può integrarli nella smart room tramite API.
Una smart room molto valida in questo senso è Semplisio. Progettata per offrirti un workspace digitale chiavi in mano, implementa un set di software e strumenti già pronti per l’utilizzo.
Ma se non fossero sufficienti, Semplisio ti consente di aggiungere alla tua smart room nuove piattaforme e connessioni aumentando efficienza e efficacia del tuo sistema di vendita a distanza.
Smart room ed efficienza dei processi di vendita
L’implementazione di una smart room può avere un impatto decisivo in termini di efficienza, produttività ed efficacia dei tuoi processi di vendita a distanza. In un mondo via via più digitalizzato, potrebbe persino rivelarsi uno strumento indispensabile. Ci sarà la necessità di adeguarsi infatti a nuove modalità di relazione sia con i propri dipendenti che con i propri clienti.
Dal punto di vista delle vendite, una smart room ti permette di organizzare i tuoi processi di vendita in nuovi modelli di business digitali. Avrai così la possibilità di implementare modelli di lavoro standard già testati da molte aziende di successo, abbattendo qualsiasi barriera fisica per la gestione delle relazioni.
Potrai inoltre monitorare con più facilità la situazione aziendale, grazie a dati ed interazioni costantemente aggiornati e inseriti nel CRM. Uno spazio di lavoro digitale condiviso in cui le informazioni possono essere a disposizione di ogni membro del team in caso di necessità.
La smart room renderà più semplice assegnare ad ognuno attività mirate e controllarne lo svolgimento. Automatizzando processi di vendita per coordinare nel modo più produttivo gli sforzi del tuo team.
La comunicazione è un altro aspetto fondamentale per garantire che le strategie di vendita a distanza siano efficaci e portino ai risultati caldeggiati. La trasformazione digitale non deve azzerare la comunicazione tra reparti come a volte fa, ma anzi favorirla.
Una smart room ti permette di far lavorare in perfetta sinergia tutti i membri del tuo team, ponendo attenzione sia alle esigenze di produttività dell’azienda che alle necessità dei clienti.
Smart working per vendite a distanza
Non sempre è facile gestire un team di vendita, coordinarne il lavoro e monitorarne le performance.
La gestione di una rete di venditori richiede uno sforzo continuo in termini di formazione, coaching e supporto, fornendo strumenti e best practice che aiutino i venditori a svolgere al meglio il proprio lavoro.
Diventa importante farlo perché venditori che si sentono apprezzati e formati dalle proprie aziende, sono consapevoli del fatto che queste stanno investendo realmente sulla loro crescita professionale. In questo modo saranno più motivati e proattivi, oltreché competenti e capaci.
Una smart room può rivelarsi essenziale in questo senso, rappresentando un ideale
strumento di supporto per l’attività dei tuoi venditori.
Questi potranno rapidamente ed in maniera molto semplice seguire i propri contatti. Organizzare videoconferenze con essi e gestire le proprie agende in maniera molto più facile e intuitiva.
Da un punto di vista aziendale, questo ti permetterà di monitorare più facilmente la tua rete vendita unificando dati, insights e feedback.
Sarai così certo che la tua attività di vendita a distanza dia davvero i frutti sperati
Non solo potrai comunicare in maniera efficace coi membri del tuo team ovunque essi si trovino, ma attraverso una smart room potrai anche favorire il team building e aumentare la sinergia tra i membri del tuo team di vendita. Più soddisfatti sono i dipendenti, più alta sarà la percentuale di clienti soddisfatti. Questo è un dato di fatto.
Per quanto riguarda invece la formazione dei membri del tuo team di vendita, alcune smart room potranno esserti d’aiuto d’aiuto per processi di recruiting, onboarding e crescita della tua rete di agenti o venditori.
Con una piattaforma di questo tipo avrai tutto sotto controllo.
Potrai in questo modo ottenere dai tuoi dipendenti uno smart working davvero efficace, capace di curare nel dettaglio ogni aspetto dell’attività, dal marketing fino alle vendite, e di creare team compatti e altamente produttivi.