4 buoni motivi per creare un ecommerce con Shopify

Vuoi creare un sito ecommerce di qualità? Scopri come e perché utilizzare Shopify

Passare dalla vendita analogica al digital retail – o comunque integrare le due modalità – è fondamentale per assicurare la sopravvivenza di un’attività oggi. Questa scelta ha sicuramente dei vantaggi, come ad esempio il miglioramento della visibilità con conseguente ampliamento del target di clienti, la velocizzazione dei processi di vendita etc. Per effettuare questa trasformazione, però, vi sono degli step da compiere, tra cui la realizzazione di un sito ecommerce accattivante ed efficiente. Dato l’elevato aumento di domanda, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi software capaci di guidare gli utenti nella realizzazione del proprio negozio online: uno di questi è Shopify.

Immagine di un carrello davanti a uno schermo

Cos’è Shopify?

Shopify è un servizio che ti permette di costruire step by step il tuo ecommerce, di qualunque tipo esso sia. Nato nel 2006, può essere utilizzato per creare e gestire negozi fisici e attività blended e consente la vendita di qualsiasi genere di prodotto, digitale o analogico.

Realizzare una vetrina con Shopify consente l’utilizzo dell’hosting, del dominio e degli strumenti offerti senza rinunciare alla proprietà dell’attività. Sottoscrivendo l’abbonamento, quindi, l’ecommerce ottiene uno spazio riservato sulla piattaforma ma continuerà comunque ad essere indipendente da essa.

4 motivi per cui scegliere Shopify

Shopify è una realtà piuttosto affermata: oggi conta quasi due milioni di venditori attivi e oltre 400 milioni di clienti. I numeri raggiunti sono decisamente importanti se si considera l’elevata competizione: perché questa piattaforma ha riscosso e continua a riscuotere successo?

Puoi trovare tanti strumenti di qualità a un piccolo prezzo

Shopify ti consente di curare a 360° il tuo ecommerce: dal front-end agli strumenti di marketing, da quelli di sicurezza al server di hosting. Puoi avere tutto il necessario pagando un unico abbonamento, a differenza di molti servizi open-source. In questi ultimi, nonostante l’utilizzo del software sia gratuito, sono spesso richiesti investimenti in denaro per acquistare un dominio, trovare un hosting, migliorare la sicurezza etc.

La qualità dei sistemi di sicurezza di Shopify è altissima, poiché la piattaforma e tutte le app presenti vengono aggiornate continuamente dai tecnici per rispondere sempre agli standard di efficienza.

Hai ancora qualche dubbio? Shopify consente di provare gratuitamente i servizi offerti per un periodo limitato. Per continuare a utilizzare Shopify è necessario sottoscrivere un abbonamento, a partire da 21€/mese: il costo può variare in relazione alla soluzione scelta.

Shopify è una realtà user-friendly ed è perfetta anche per i meno esperti

Utilizzare Shopify è semplice e comodo, sia per i venditori che per i clienti. In particolare:

  • I venditori possono contare su uno spazio in cloud sicuro e veloce da configurare. Non è necessario scaricare alcuna applicazione e basta una connessione internet per creare il proprio account e realizzare l’ecommerce. La configurazione del sito, infine, si svolge in pochi e semplici passi.
    Shopify ne semplifica anche la realizzazione della parte grafica: grazie alla presenza di modelli già ottimizzati per tutti i device: potrai ulteriormente personalizzarlo senza dover intervenire sul codice. Non sono richieste competenze pregresse per l’utilizzo della piattaforma ma in caso di problemi puoi comunque contare su un servizio di assistenza h24
  • Agli acquirenti è offerta una procedura di acquisto chiara, veloce e scorrevole. Il cliente può giungere dai prodotti al check out senza grosse distrazioni, migliorando le prospettive di vendita

 

I vantaggi non finiscono mai grazie alla presenza dell’App store

Ogni ecommerce è una realtà a sé e Shopify lo sa bene: per questo motivo, la piattaforma offre un app store contenente una vasta gamma di applicazioni. Esse permettono di personalizzare ulteriormente il sito e sono già ottimizzate per l’utilizzo, quindi perfettamente funzionanti.

Tra le più popolari vi sono alcune che consentono di tradurre i contenuti in un’altra lingua – particolarmente adatte agli ecommerce internazionali – e altre che permettono di intrecciare vendite multicanale mediante l’aggiunta di marketplace.

Hai grandi obiettivi? La tua vetrina Shopify cresce con te

Un sito ecommerce di qualità dev’essere necessariamente scalabile per permettere all’attività di crescere in modo organico e completo. Se sei alle prime armi, Shopify ti consente di creare un negozio dotato delle funzioni essenziali, migliorabile ed espandibile nel tempo.

Ciò può essere fatto utilizzando le applicazioni presenti nell’app store oppure integrando servizi esterni, come gli ERP e i CRM. Essi permettono di automatizzare i processi gestionali, tra cui le attività di marketing, l’aggiornamento dell’inventario e l’allineamento delle giacenze. Il risultato? Performance migliori per il tuo ecommerce ed errori azzerati.

Per aprire la tua attività all’automazione devi integrare dei servizi all’ecommerce, ossia metterli in comunicazione con il tuo sito web. Per effettuare questa procedura, puoi usare Semplisio, che consente di ottimizzare i processi fra Shopify, diversi CRM, ERP, servizi di shipping, di e-mail marketing e tanto altro. Se vuoi avere maggiori informazioni, contattaci.

Insieme di grafiche raffiguranti gli step principali dello shop online

Quali sono gli step da seguire per creare un sito e-commerce?

Quando si decide di realizzare un ecommerce, occorre compiere uno step fondamentale ancor prima di costruirlo. Bisogna, infatti,  valutare bene non solo i prodotti da vendere ma anche le strategie di business. Passare al digital retail significa anche aumentare vertiginosamente il numero di competitors, ed è quindi ancora più importante caratterizzare la propria attività.

Dopo aver compiuto un’autoanalisi degli obiettivi e delle modalità bisogna costruire il negozio online: è qui che entra in gioco Shopify. Il primo passo è andare sul sito web, creare un account e attivare la prova gratuita. Inserisci tutte le informazioni personali richieste dalla piattaforma e conferma.

A questo punto, clicca su “Enter my store” per raggiungere il pannello di controllo del tuo ecommerce. Questa è la schermata da cui è possibile effettuare le operazioni principali, cioè aggiungere prodotti, impostare pagamenti, customizzare il design del sito e tanto altro.

Per rendere più accattivante il front-end, scegli un tema nella sezione “Online Store” e poi su “Free Theme”. Il numero di temi disponibili varia a seconda del tipo di abbonamento sottoscritto: cerca quello più adatto alle tue esigenze tra i disponibili e premi su “Add”, così da sostituirlo al tema predefinito di Shopify. Ricorda: puoi ulteriormente personalizzarlo cliccando su “Customize”.

Una volta trovato il design perfetto, devi riempire la vetrina. Per aggiungere dei prodotti premi su “Products”, poi su “All products” e infine su “Add products”. Attenzione: inserisci una o più foto di elevata qualità e una descrizione SEO delle caratteristiche della merce per renderla maggiormente visibile ai clienti.

Prima di iniziare a vendere, è necessario impostare i metodi di spedizione e di pagamento accettati, ma anche definire le tariffe fiscali. Puoi fare tutto questo nella sezione “Settings”  di Shopify e in particolare nelle sottosezioni “Shipping and delivery”, “check out”, “billing” e “Taxes”.

Solo un’ultima fase separa il tuo ecommerce dalla prima vendita: il testing. Essa è fondamentale per valutare se tutto funziona nel modo giusto: attiva il gateway Bogus per visitare il tuo negozio ed effettuare un ordine di test.

Per fare ciò basta andare in “Settings” e poi su “Payment”: qui dovrai disabilitare tutti i gateway di pagamento presenti su Shopify. Poi vai su “Accept credit cards”, “add a provider”, “Third party credit card provider”. A questo punto clicca su “provider”, su “other” e infine su “Bogus Gateway”, “Continue” and “Activate”.

Dopo questo step puoi simulare una vendita, controllare la correttezza delle transazioni e valutare la procedura d’acquisto nella sua interezza. Se la fase di testing non evidenzia la presenza di errori, il tuo e-commerce è pronto per essere lanciato!

Articoli raccomandati
0
0