Evoluzione digitale: scenari e prospettive di business
Cos’è Digital Transformation, concetti e loro applicazioni
Nuove tecnologie; digitalizzazione; processi di digitalizzazione delle imprese…
Questi termini sono sempre più ricorrenti, sempre più spesso sentiamo parlare di evoluzione digitale e di quanto sia importante che imprese, aziende ed organizzazioni di ogni ordine e grado si adeguino alle nuove tecnologie. Spesso però il più grande errore che si fa in questi contesti è ritenere che sia sufficiente applicare i nuovi strumenti digitali ai vecchi workflow per ottenere i benefici largamente concessi dalla Digital Transformation.
La verità è che una reale evoluzione digitale si può ottenere solamente se questa coinvolge, oltre ai processi operativi aziendali, anche i prodotti aziendali, la struttura organizzativa e i concetti di gestione dell’organizzazione. Ovvero, se le imprese utilizzano gli strumenti digitali per eseguire esattamente le stesse attività che svolgevano prima non si assisterà mai ad una vera evoluzione digitale.
Questo perché la digitalizzazione dei processi nasce dalla rivoluzione della propria strategia. Per poter innovare occorre una preliminare ristrutturazione del business; un cambiamento nei modelli di creazione di valore e una revisione dell’assetto totalitario dell’azienda.
Proprio per quanto sopra espresso risulta difficile rilasciare una definizione onnicomprensiva di Digital Transformation, si può piuttosto sostenere che sia l’insieme delle azioni intraprese dalle organizzazioni per applicare le nuove tecnologie digitali e coglierne i benefici.
Il veicolo del cambiamento digitale risiede principalmente in un approccio differente. La trasformazione digitale richiede a tutti i dipendenti, amministratori e gruppo dirigente una mentalità aperta, flessibile, dinamica, più aperta e maggiormente predisposta alla digitalizzazione. Un cambiamento quindi dell’intera cultura aziendale. Un esempio di cambiamento può essere lo smart-working o la creazione di team cross dipartimentali.
Soltanto pianificati e variati questi elementi l’applicazione di strumenti digitali all’interno dei processi aziendali potrà generare un’evoluzione digitale completa ed efficiente, attraverso la quale sarà possibile assorbire benefici e vantaggi enormi anche in termini economici.
Le nuove tecnologie della trasformazione digitale
Le tecnologie alla base della trasformazione digitale, ovvero big data, mobile, cloud e container, sono tutte open source. I processi che garantiscono l’evoluzione digitale sono strettamente connessi tra loro. L’utilizzo delle API, ad esempio, ha semplificato la ricerca di nuovi clienti, e i siti web che hanno saputo sfruttarle ne hanno tratto vantaggio. Infine, l’arrivo dei dispositivi mobili ha semplificato l’accesso alle informazioni da parte degli utenti e i provider più attenti ne hanno tratto beneficio.
Ciò che è necessario è, pertanto, la capacità di riconoscere ed integrare le nuove tecnologie per non farsi trovare impreparati nel percorso evolutivo che la nostra epoca ci propone.
Tutto è connesso. Gli elementi tecnologici esterni ed estranei ai mercati ne modificano e ne amplificano la portata. La tecnologia ha modificato la domanda degli utenti, sempre più informati ed evoluti digitalmente. Bene prezioso ed inestimabile divengono i comportamenti dei clienti, del pubblico target, perché conoscerli significa proporre loro il bene o servizio che desiderano. Significa rispondere in modo efficace alla domanda del mercato in tempi ridotti.
Pertanto, la necessità maggiore oggi è l’intercambiabilità dei dati, delle informazioni, unita alla necessità di fluidità nei flussi lavorativi e alla sicurezza di accedere ad informazioni aggiornate, corrette e in tempo reale.
Ultimo step: ottimizzare la digitalizzazione dei processi aziendali
Digitalizzare i workflow aziendali significa permettere alle diverse realtà aziendali una connessione in tempi reali, senza incorrere in errori umani e dispersione di tempo prezioso.
Evoluzione digitale: verso la digitalizzazione dell’azienda
La digitalizzazione dei processi aziendali è un vantaggio per moltissimi settori e fasi di gestione del lavoro differenti. Dalla produzione alla vendita; dal customer care al marketing; dalla logistica fino all’amministrazione e alla gestione di documenti contabili e fiscali tutti potranno godere dei benefici apportati da questo processo.
Per rendere i workflow aziendali dinamici ed efficienti è necessario non soltanto digitalizzare i processi. Anche ottimizzare il lavoro attraverso una efficace integrazione dei sistemi utilizzati.
L’obiettivo finale di ogni integrazione di sistemi deve prevedere una sincronizzazione capace di innescare per ogni azione un processo che vada a generare a catena altre azioni nei settori coinvolti per poter chiudere il flusso nel minor tempo possibile e con una marginalità di errore ridotta.
Semplisio è un connettore universale sviluppato e ideato per rendere il più agevoli e fluide possibile le integrazioni dei vari sistemi digitali in dotazione alle aziende. Capace di integrare software e piattaforme digitali, gestionali e CRM, per unire dati ed informazioni. In modo che siamo aggiornati in tempo reale e che ogni settore coinvolto possa accedere alle informazioni necessarie per lo svolgimento delle proprie funzioni.
Questo connettore utilizza connessioni già pronte così da agevolare la partenza di attività al verificarsi di un evento prestabilito. Ma anche programmare processi di lavoro come la gestione del reso o l’invio della mail di conferma di spedizione. Una maggiore automazione dei processi permette di scongiurare in maniera significativa il rischio di errore e concede maggior tempo alle risorse da investire in strategia e sviluppo del business.
Se desideri integrare i tuoi sistemi aziendali per avviare un’evoluzione digitale del tuo business. Scopri cosa possiamo fare per il tuo futuro!