Trasformazione digitale delle imprese: cosa fare nel 2022
Il processo di trasformazione digitale
Quali sono i principali aspetti della trasformazione digitale del lavoro?
La trasformazione digitale non si esaurisce nella semplice acquisizione di strumenti digitali e software intelligenti. Una vera trasformazione digitale deve riguardare anche gli approcci di gestione; la visione di business; la strategia di marketing, Deve esserci, insomma, una rivoluzione della strategia che parte dai cambiamenti dei modelli di creazione di valore a una più generale revisione dell’assetto totalitario dell’azienda. Non a caso si parla di trasformazione, perché il presupposto alla riuscita di una nuova strategia digitale è trasformare, cambiare e non solo gli strumenti utilizzati nei processi aziendali, ma anche le dinamiche e le relazioni interne dell’organizzazione.
L’innovazione non sono solo gli strumenti digitali, le API o i software capaci di elaborare scelte emozionali, tutte queste nuove tecnologie forniranno risultati poco esaltanti se si continuano ad utilizzare in parallelo vecchi approcci e vecchie prospettive di business. Occorre innovare anche attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi abilitati dalla digitalizzazione.
Anche se di digital transformation se ne parla da anni, decenni ormai, resta difficile capire che cosa in concreto significhi e come può essere declinata in modo fruttuoso per le proprie esigenze.
Il processo di digital transformation poggia su tre fondamenti importanti: persone, azienda, tecnologia. Solo se queste tre componenti saranno integrate tra loro le imprese potranno godere a pieno dei benefici della trasformazione digitale.
Per avere successo è necessario che le aziende cambino mentalità, strategie e cultura per stare al passo con il continuo mutare delle esigenze della società. Un primo passo è sicuramente rendere digitali le proprie attività e produrre innovazione incentrata sul cliente e sull’experience. Bisogna pensare digitale, non solo esserlo…
La digital transformation riguarda ogni attività imprenditoriale. Coinvolge ogni industria e imprese di ogni dimensione, fino ai professionisti. I primi a trarre benefici dal cambiamento sono tutti i settori che si interfacciano con un cliente, consumatore o utente.
L’impatto della trasformazione digitale nelle imprese
Come abbiamo visto in precedenza, la trasformazione digitale richiede un’inversione di mentalità a livello di cultura aziendale, poiché impatta non solo a livello di processi, ma anche sul gruppo interno e su tutte le risorse umane. Per iniziare questo cambiamento è opportuno, prima di puntare alla digital transformation aziendale, avviare un processo di alfabetizzazione digitale dei lavoratori, sviluppando skill e competenze relativamente alle nuove tecnologie, ma anche prevedere ed introdurre nuove posizioni legate alla digital transformation, diverse a seconda del core business aziendale.
I presupposti per l’avvio di un processo di digitalizzazione aziendale sono:
- Automazione, ovvero ridurre al minimo il margine di errore derivante da attività manuali e ripetitive;
- Integrazione. Creare un sistema integrato e interconnesso tra i vari settori aziendali e le risorse che vi dialogano, sia interni come i lavoratori che esterni come fornitori e clienti.
- Efficienza. Migliorare la produttività, riducendo i costi, grazie all’automatizzazione dei processi.
Un aspetto che la digitalizzazione delle PMI ha fatto emergere con prepotenza è il rapporto con la clientela, i servizi di assistenza e di customer care. Con l’introduzione delle tecnologie digitali all’interno dei processi aziendali, le aziende devono innanzitutto ripensare alle modalità di comunicazione con i clienti. Le sorpassate strategie di prezzo oggi perdono valore ed efficacia. I clienti, come le imprese, sono ormai digitalizzati; perché il processo di evoluzione digitale riguarda anche la società e i suoi consumi, abitudini e preferenze. Ci sono nuove esigenze che occorre ascoltare e soddisfare.
I cliente/utente richiedono innanzitutto una esperienza di acquisto fluida, ovvero senza attriti e ostacoli, che è possibile realizzare grazie agli strumenti digitali.
I consumatori scelgono un brand anziché un altro per la qualità della customer experience. Un’azienda presente con anche con l’e-commerce è disponibile 24ore su 24, è multi-channel quindi raggiungibile più facilmente ed è più veloce nei tempi di assistenza e risposta.
I protagonisti della digital transformation nel 2022
La tecnologia, come abbiamo visto negli ultimi due anni, può sostenere anche periodi di difficoltà sociale, suggerendo soluzioni ed offrendo realtà altrimenti inesplorate. Ne è un sicuro esempio il telelavoro o lo smartworking.
A fine 2019 nessuno pensava di poter svolgere la propria attività lavorativa da casa, non per mancanza di tool tecnologici che lo favorissero ma perché la società non ne necessitava. Poi arrivò il 2020 e la pandemia mondiale che ha travolto cittadini, imprese ed istituzioni ci ha costretti ad utilizzare le nuove tecnologie in modo differente, sfruttandole per scopi fino ad allora sconosciuti.
Anche settori come quello sanitario hanno visto nascere la telemedicina, un servizio digitale di consultazione medica a distanza. L’e-commerce poi è un’altra realtà che, anche se si sta imponendo già da diversi anni, ha subito uno slancio esponenziale nei periodi di lockdown.
Oggi quale scenario ci propone questo nuovo modo di pensare al digitale? Quali saranno le tecnologie da attenzionare nel 2022?
- Internet of Things(IoT): ovvero l’internet delle cose. si riferisce al processo di connessione a Internet di oggetti fisici di utilizzo quotidiano, dagli oggetti più familiari usati in casa, come le lampadine, alle risorse in ambito sanitario fino ai dispositivi indossabili come gli smart-watch o le smart-car.
- Cloud: pilastro trainante della digital transformation, perché è essenziale per l’integrazione di tutte le altre tecnologie e per la leggibilità di dati ed informazioni in tempo reale ed immediato anche da remoto. È diventata imprescindibile per tutti, soprattutto per le imprese.
- Intelligenza Artificiale, in particolare Machine Learning e Deep Learning, che trova spazio e applicazione in praticamente tutti i settori.
- Blockchain: protagonista del 2021 con gli NFT, il ruolo della blockchain nelle imprese sarà sempre più importante nei prossimi anni.
Come osservato nel precedente paragrafo, uno dei tre fondamenti del processo di digitalizzazione delle imprese è l’integrazione, ed abbiamo appena visto che la tecnologia cloud ne è una valida esponente.
Siamo oggi giunti ad una digitalizzazione avviata per molte PMI, ma senza automazione ed integrazione non esiste evoluzione digitale. Non serve avere più tool digitali operanti all’interno della stessa realtà aziendale se questi non si interfaccino tra loro e senza che i loro dati vengano elaborati e processati in modo univoco e di semplice consultazione per le risorse coinvolte.
Per questo nasce Semplisio, un connettore universale estremamente versatile, capace di automatizzare e monitorare le attività di tutte le aree aziendali, coordinandole e sincronizzandole tra loro. Grazie alla qualità ed al continuo aggiornamento le nostre connessioni sono pronte e testate e non richiedono quindi la creazione di ulteriori programmi ad hoc. Questo plus permette alle aziende di non dover dedicare ulteriore tempo ed investimenti per la realizzazione dell’integrazione.
Semplisio può integrare tutti i software aziendali in un’unica interfaccia: gestionale ed e-commerce ma anche i sistemi di e-mail marketing; marketplace; ERP ecc…
Se vuoi davvero preparare la tua azienda alla digitalizzazione, richiedici una demo e scopri come possiamo aiutare il tuo business.