Cos’è Power BI e a cosa serve

Scopriamo insieme a cosa serve Power BI e in che modo possa aiutare anche la tua azienda

Quando si deve gestire un’azienda, ampliare la propria vista sulla sua struttura è fondamentale. Dopo aver raccolto i dati necessari tramite gli opportuni servizi, è tempo di allinearli, analizzarli ed elaborare una strategia. Scegliere la strategia sbagliata significa non solo fallire nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, ma anche perdere risorse. E’ per questo motivo che servizi fondati sulla Business Intelligence come Power BI giocano un ruolo importantissimo.

Il concetto di Business Intelligence è nato negli anni sessanta ed inizialmente definiva null’altro che un sistema di condivisione dati raccolti a vantaggio di diverse organizzazioni. Oggi, invece, questo termine ha assunto diverse sfumature e il suo significato è decisamente più complesso.

La Business Intelligence riassume in un’unica espressione tutti i vantaggi di altri campi, come la Business Analytics e il Data Mining. Il suo ruolo principale è quello di raccogliere i dati tramite analisi self-service per poi organizzarli ed elaborarli tramite apposite piattaforme. Qual è il più grande obiettivo della BI? Sicuramente quello di supportare le aziende, attraverso la presentazione di dati sempre aggiornati e oggettivi, nelle fondamentali scelte decisionali.

Power BI è una piattaforma targata Microsoft fondata sulla Business Intelligence. Nonostante Microsoft abbia lanciato questo prodotto oltre 10 anni fa, essa è ancora attuale e presenta ad oggi un grande seguito.

animazione riguardante un report

Cos’è Power BI

Power BI è un’insieme di servizi creati da Microsoft nel 2011 basati sulla Business Intelligence e finalizzati al raggiungimento di una strategia aziendale più consapevole. In particolare, con Power BI puoi:

  • Accedere ai dati, ovunque essi siano. In azienda è frequente disporre di dati dislocati in diverse fonti: fogli di calcolo, file condiviso in Cloud etc. Con Power BI puoi raggiungerli facilmente, selezionare le informazioni importanti ed esportarle in pochi clic
  • Fare il data shaping dopo aver raccolto i dati eterogenei. Il data shaping non è altro che il riarrangiamento, tramite modifiche del loro assetto o della loro struttura, delle informazioni raccolte da diverse fonti. Questo permette di renderle confrontabili, così da facilitare lo step di analisi e allineamento.
  • Elaborare dei modelli che permettano una visualizzazione dei dati più comoda e la redazione di report. Una volta raccolti e riarrangiati i dati, questi devono essere inseriti in una cornice adatta per procedere con l’analisi. I modelli realizzabili attraverso Power BI sono numerosi e accattivanti: dalle tabelle ai grafici a colonne, per arrivare fino ai più sofisticati report interattivi
  • Condividere i report con altri utenti. Un’azienda va avanti grazie alla cooperazione di decine di ingranaggi: dare la possibilità a più colleghi di intervenire sullo stesso file è una necessità importante. Con Power BI è possibile non solo condividere i report, ma anche permettere a tutti gli utenti che lo ricevono di contribuire alla sua stesura o revisione.

Power BI va incontro alle esigenze di tutti: esso, infatti, è disponibile in più versioni. Per gli utenti aziendali è disponibile la piattaforma SaaS online chiamata servizio Power BI. Quest’ultima permette loro di accedere esclusivamente alle funzioni d’interesse, cioè quelle relative alle attività decisionali, di monitoraggio e di analisi. La stessa versione è disponibile anche per gli amministratori, la quale è prevalentemente incentrata sulla configurazione e il monitoraggio delle risorse dell’azienda.

Gli autori di report possono invece usufruire di Power BI desktop. In questa seconda versione sono disponibili tutti i tools necessari alla pulizia e alla trasformazione dei dati, alla creazione di report, grafici e tabelle completi e accattivanti.

Perché dovresti utilizzare Power BI per gestire la tua azienda

persona che usa un tablet per fare report

La Business Intelligence è un’arma importantissima che le aziende hanno a propria disposizione per conoscersi meglio e valutare quale sia la strada più giusta da percorrere. Abbiamo già sottolineato quanto le funzioni di Power BI siano utili poiché facilitano l’analisi dei dati e la loro condivisione: quali sono, però, i vantaggi pratici che un’azienda può trarre dal suo utilizzo?

Una volta raccolti attraverso l’opportuno data logger, i dati devono essere controllati per verificarne l’attendibilità al fine di garantire l’erogazione di servizi sempre corretti e funzionali. Grazie all’aiuto di Power BI e quindi della Business Intelligence, questo compito è svolto più semplicemente.

Un sapiente utilizzo dei dati permette di raggiungere gli obiettivi aziendali minimizzando ogni sorta di perdita. Solo grazie al supporto della Business Intelligence si può fare una valutazione consapevole dei rischi finanziari in diversi ambiti aziendali, definendo delle strategie ad hoc per limitarli.

Maggiore sicurezza e rischi ridotti non sono gli unici vantaggi legati all’utilizzo della Business Intelligence. Una maggiore consapevolezza sul target di vendita permette di creare delle strategie di marketing più centrate, così da potenziare l’esperienza di vendita avvicinandola ancora di più agli interessi dei clienti.

Per effettuare scelte decisionali più consapevoli e migliorare le performance della tua azienda, scegli il supporto della Business Intelligence e di Power BI. Per avere maggiori informazioni sulla piattaforma e sul suo utilizzo visita il sito web dedicato.

Articoli recenti
0
0