Software marketing automation: quali sono i migliori?

Anche nel mondo del marketing esistono, per dirla con Italo Calvino, quegli amori difficili che si evolvono fino a mostrare una nuova faccia di quello stesso mondo.

Gli amori difficili sono quelli che nascono, maturano e muoiono tra brand e clienti. O potenziali tali, vale a dire i cosiddetti “lead”, quelle figure che, una volta individuate, fanno battere il cuore dell’azienda!

In un mercato globale, quale quello attuale, il cliente/lead è sempre più una risorsa da coccolare.

Per farlo, le tecniche tradizionali hanno ormai lasciato il passo ad attività sempre più evolute e sofisticate che, con l’ausilio di software, danno vita a quei processi che vanno sotto il nome di marketing automation.

Che cosa è la Marketing Automation

Ma che cos’è la marketing automation? Altro non è che una serie di processi che consente alle aziende di misurare il rapporto tra le attività poste in essere ed i risultati attesi. Consentendo in tempo reale di verificare ed eventualmente modificare le strategie messe in campo nei confronti del cliente o potenziale cliente.

In altre parole, grazie alla marketing automation, è possibile stabilire l’indice di gradimento delle “coccole”!

Come in un qualsiasi rapporto di coppia, per raggiungere risultati auspicati e duraturi, è necessario riempire di contenuti il legame.

Che nel caso del rapporto brand-cliente può essere agevolato dall’utilizzo di software marketing automation che sono quei tools che consentono di costruire e veicolare, in maniera automatica, contenuti efficaci ai propri clienti, grazie ad una serie di informazioni che questi ultimi non potranno che trovare utili.

I software in questione risultano essere tanto più attraenti per le aziende quanto più performante si rivela la gestione dei cluster, che avviene seguendo diverse forme e modalità, attuando differenti strategie che sono finalizzate ad un unico obiettivo: profilare e qualificare lead.

Integrare software gestionali con Semplisio

Appare abbastanza intuitivo come, per il raggiungimento dell’obiettivo lead, possa rivelarsi vincente la scelta di integrare piattaforme e software differenti utilizzati all’interno dei processi aziendali al fine di potenziare e migliorare le performance di risultato.

Una connessione tra siti web, social network, sistemi gestionali, piattaforme di e-commerce che, in ottica di inbound marketing, può aiutare a semplificare e a migliorare prestazioni e risultati.

Come avviene, ad esempio, con il connettore di piattaforme Semplisio, un software in grado di monitorare, automatizzare e sincronizzare le attività che vengono compiute in diverse aree aziendali con l’ausilio di tools distinti.

Come scegliere i software di Marketing Automation

Diverse sono le piattaforme di marketing automation attraverso le quali è possibile stimolare un comportamento da parte dei lead.

Secondo Capterra, il più grande motore di ricerca di software del mondo, nel mese di aprile 2019 sono stati recensiti ben 525 software di marketing automation, ciascuno utile a specifiche tipologie di business.

Un mercato evidentemente in forte espansione e che, secondo le proiezioni, genererà, nel corso del 2019, traffico per circa 5,5 miliardi di dollari.

I 7 Software Marketing Automation più diffusi

Ecco quali sono, stando al successo determinato dai numeri diffusi da Capterra, i 7 software di automation marketing più diffusi.

Mailchimp, software automation marketing

Mailchimp è una piattaforma di marketing molto utilizzata soprattutto dalle piccole imprese attraverso la quale è possibile creare campagne di mail marketing uniche ed automatizzate.

Nella classifica dei software di maggior successo, Mailchimp ottiene il punteggio più alto – 97/100 – frutto della combinazione ponderata del numero di clienti, numero utenti e diffusione sui social network.

HubSpot, software automation marketing

HubSpot è lo strumento di inbound marketing che gli utenti considerano particolarmente efficace nella conversione del traffico web in potenziali clienti. Fornisce tools semplici nel loro utilizzo per facilitare l’individuazione dell’azienda sul web da parte di quelli che potrebbero diventare futuri clienti.

Capterra assegna un punteggio di 71/100 al software di automation marketing HubSpot.

GetResponse, software automation marketing

GetResponse è un tool attraverso il quale è possibile monitorare il comportamento degli utenti in tempo reale e, di conseguenza, avviare azioni utili a fare lead generation.

Gli utenti lo considerano un efficace strumento per il customer service e nella classifica generata da Capterra. La quale tiene conto di clienti, utenti e diffusione social, ottiene un punteggio di 68/100

Infusionsoft, software automation marketing

Infusionsoft è lo strumento più diffuso per la gestione dei processi di vendita e di business. Attraverso l’analisi dei comportamenti ed una puntuale reportistica, Infusionsoft è in grado di ottimizzare le fasi del processo di vendita e le attività di marketing.

Nella classifica dei software di automation marketing più diffusi secondo Capterra ottiene un punteggio di 65/100.

SendInBlue, software automation marketing

SendInBlue è uno dei tools all-in-one più diffusi. La sua intuitività lo rende particolarmente attraente per le piccole aziende che, attraverso questo strumento, riescono ad automatizzare campagne di marketing, e-mail e messaggistica.

Il suo punteggio di diffusione è pari a 62/100.

Oracle Marketing Cloud, software automation marketing

Tra gli strumenti più utilizzati in ambito di automation marketing, il sesto posto della speciale graduatoria stilata da Capterra, lo occupa, con un punteggio di 60/100 Oracle Marketing Cloud, una piattaforma che viene elogiata dagli utenti per la estrema versatilità ed efficacia.

SALES Manago, software automation marketing

SALES Manago è un software che ridisegna, in chiave automatizzata, quelli che sono gli scenari del marketing tradizionale, offrendo soluzioni sia in ambito B2B che B2C. Con una forte propensione alle esigenze aziendali, il tool è in grado di implementare ogni tipo di processo di marketing. Il suo punteggio di diffusione è pari a 58/100.

Un elenco destinato naturalmente ad evolversi ed arricchirsi. E a trovare una sua concreta utilità in base alle strategie di marketing automation che si intende porre in essere per rendere efficace il contatto. E conveniente il ritorno, ça va sans dire.

In conclusione, è bene evidenziare che quando ci troviamo di fronte alla necessità di dover scegliere uno o più software per implementare la nostra marketing automation. Occorre naturalmente fare alcune valutazioni di merito.

A cominciare dal prezzo, o meglio dall’investimento, che riteniamo congruo ai risultati attesi.

Ma da non sottovalutare è anche la capacità di integrazione che i diversi software hanno tra di loro e con le piattaforme in uso: generare workflow efficienti, come ad esempio fa uno strumento come Semplisio, oltre a migliorare le performance aziendali facilita le conversioni.

Articoli recenti
0
0