Integrazione Marketplace: come migliorare le vendite del tuo e-commerce?

Cos’è un Marketplace

Con il termine Marketplace si individuano tutte quelle piattaforme che riuniscono venditori diversi, con settori ed aree merceologiche di diverso interesse.

I principali Marketplace al mondo sono sicuramente Amazon ed eBay. Entrambi raccolgono milioni di utenti mettendoli in contatto con venditori di ogni parte del mondo. Queste piattaforme di vendita online hanno dato un nuovo impulso alle vendite, rendendole globali e non più geolocalizzate nel territorio di appartenenza del venditore.

Anche per i clienti i vantaggi sono molteplici, come ad esempio la possibilità di ricevere al proprio domicilio in poche ore o giorni il prodotto selezionato. Si è acquisita la percezione di prossimità delle vendite anche se desideriamo acquistare un prodotto commercializzato in un’altra nazione oggi abbiamo la possibilità di entrarne in possesso con estrema facilità.

Ma non solo, anche per i venditori si è aperta una platea pressoché infinita di possibilità di vendita. Prodotti di nicchia, manufatti artigianali particolari o prodotti tipici del territorio oggi possono viaggiare in tutto il pianeta con facilità, donando al produttore particolare visibilità e il conseguente aumento delle vendite.

Integrazione marketplace: quali sono i vantaggi

 

integrazione marketplace

 

Per questi e molti altri fattori, i marketplace e le piattaforme di e-commerce sono oggi i mercati più in espansione del panorama commerciale. I Marketplace sono come degli enormi mercati dove chi vende mette in mostra la propria merce nel migliore dei modi.

La presenza su questi mercati può essere vantaggiosa sia per i venditori di tipo tradizionale, con negozi fisici ma anche e soprattutto per chi gestisce già un e-commerce e vuole acquisire ulteriori canali di vendita e maggiore visibilità. In entrambi i casi sarà necessario possedere un database digitale dei prodotti che dovranno poi essere caricati nelle vetrine dei vari Marketplace. Lavorare già con un e-commerce è sicuramente un vantaggio ma comporta anche la necessità di integrare più sistemi tra loro facendo attenzione a non perdere dati, ad aggiornare disponibilità e giacenze in tempo reale.

Utilizzare per le proprie vendite un Marketplace porta molti vantaggi:

  • aumento della clientela,
  • rintracciare il proprio target,
  • ricevere dei feedback
  • espandere la clientela
  • aumentare la visibilità e la notorietà del brand.

Inoltre, da non sottovalutare la fidelizzazione del cliente che questi giganti dell’e-commerce hanno costruito nel tempo. Amazon o eBay appaiono agli occhi degli utenti sicuri ed affidabili. Rispetto a un piccolo e-Commerce la fiducia del cliente sarà sicuramente maggiore, in modo particolare in relazione alla garanzia della sicurezza dei dati e dei pagamenti. Fiducia accresciuta anche dalla possibilità di rintracciare su queste piattaforme recensioni e giudizi di altri utenti su prodotti e venditori.

Da qui emerge il principale difetto dei Marketplace, la fidelizzazione del cliente sarà verso la piattaforma e non per il venditore. Spesso, inoltre, questi portali impediscono link diretti al proprio e-Commerce o chiari riferimenti ad esso. Uno dei principali punti di forza, soprattutto di Amazon, è la consegna. Il colosso ha abituato i propri utenti a consegne in tempi record pertanto se non si può assicurare pari efficienza è bene affidarsi alla loro logistica e garantire consegne veloci ed efficienti.

Integrazione Marketplace ed e-commerce

 

integrazione e-commerce

 

L’integrazione dei propri prodotti nei Marketplace può avvenire in modo automatico tramite flussi di dati esportati dal proprio gestionale o e-Commerce attraverso file CSV o feed RSS.

Ogni Marketplace ha la sua documentazione per poter sviluppare il file in modo corretto. Per i principali e-Commerce open source esistono dei plugin che agevolano la creazione dei file necessari all’importazione. Oppure gli sviluppatori del sito e-Commerce dovranno creare un sistema di esportazione automatica del nostro catalogo digitale nel giusto formato richiesto dalla piattaforma.

Si avrà così la possibilità di caricare il proprio catalogo digitale sulla piattaforma ma il problema successivo sarà allineare i dati e i flussi di informazione tra di loro. Collegare il gestionale al proprio e-commerce e contemporaneamente allinearli con le vendite sui Marketplace è fondamentale per garantire non solo un lavoro più snello efficiente e corretto alle risorse coinvolte ma anche e soprattutto per assicurarsi di non commettere errori dovuti al disallineamento dei dati. Come rotture di stock dovute ad uscite su canali di vendita differenti che non sono sincronizzate tra loro.

Può capitare così che vendite effettuate nel negozio fisico non vengano scalate dalle giacenze del Marketplace o dell’e-commerce genarando ordini che non potranno essere evasi, con conseguente delusione e perdita del cliente.

Come integrare Amazon all’e-commerce

 

integrazione-amazon

 

Amazon ad oggi è la più utilizzata e potente piattaforma di Marketplace al mondo. Con guadagni stratosferici mette in contatto milioni di utenti in tutto il mondo. La scelta di integrare il proprio e-commerce con questo canale di vendita è pressoché obbligatoria per chi vuole far crescere il proprio negozio online.

Esistono diverse soluzioni per siti e-commerce, una delle più utilizzate è sicuramente Magento. Si tratta di un CMS, ovvero un Content Management System che permette la creazione di siti e-commerce da zero. In modo sufficientemente semplice e veloce con diverse opportunità di gestione personalizzata, dal template del sito allo stile delle pagine.

Integrazione Marketplace : come comunicano Magento e Amazon

L’integrazione tra Magento e Amazon può risultare complicata in quanto il CMS non prevede la possibilità di creare direttamente il collegamento con un account Marketplace. Anche l’integrazione tra WooCommerce e Amazon è necessaria qualora si utilizzi per il sito e-commerce la piattaforma WordPress. Nasce però l’esigenza di allineare in modo corretto due, o più sistemi se pensiamo anche al gestionale, che tra loro allo stato naturale non comunicano.

I vantaggi dell’integrazione dei dati sono molteplici e non si riducono al solo collegamento tra e-commerce e Marketplace. Si possono integrare tra loro piattaforme e sistemi differenti, capaci di interscambiare informazioni in modo fluido e in tempo reale, garantendo la corretta gestione di ogni flusso lavorativo e la sicurezza dei dati amministrativi e fiscali.

Per ottenere dei workflow dinamici ed efficienti si ricorre a connettori universali come Semplisio. In grado di integrare più sistemi in modo semplice e senza ricorrere ad aggiornamenti dei sistemi o ad interventi tecnici.

Tutti i software, le piattaforme e i loro dati vengono condivisi e automatizzati. La gestione dei processi e del flusso di informazioni diventa così più facile da gestire e la produttività ne risente in positivo. Generando una semplificazione del lavoro e un continuo miglioramento del business aziendale.

Grazie all’integrazione tra sistemi si potranno stabilire dei processi automatizzati per cui al verificarsi di un dato evento verranno generate X operazioni in ogni settore preposto. Se ad esempio si riceve un ordine da Marketplace o da e-commerce, si potrà far partire un flusso di lavoro che andrà a creare la fattura. La preparazione dell’ordine e l’invio della mail al cliente di ricezione ordine; fino all’aggiornamento delle giacenze che sarà univoco e leggibile da ogni canale.

Nell’attuale panorama commerciale la velocità e la correttezza delle informazioni sono le sole armi vincenti per emergere e far crescere il proprio business. Per questo è necessario ottimizzare i processi interni di gestione ed organizzazione ed effettuare una giusta integrazione con i marketplace.

 

Articoli recenti
0
0